Terapie naturali contro i sintomi dell'artrite

L'artrite è un disturbo autoimmune, che può affliggere i più svariati apparati del corpo umano, anche se è più comune colpisca le articolazioni, portando a infiammazione, dolore cronico, rigidità e stanchezza.
Le forme più diffuse di artrite sono l’osteoartrite e l’artrite reumatoide: quando si presentano in maniera acuta, possono anche deformare le articolazioni, impedendo al paziente di eseguire anche le azioni più comuni.
Prevenzione e cura naturale
Sicuramente, per trattare e prevenire l’artrite, va osservata una alimentazione priva di alimenti ricchi di grassi saturi, la cui assunzione porta a un fisiologico aumento delle prostaglandine, che producono infiammazione, dolore, gonfiore e danni articolari. Quindi bisogna eliminare cibi fritti e pronti, ridurre il sale, che favorisce gli accumuli di liquidi, così come i latticini, per il loro contenuto in caseina, che può provocare infiammazione.
Essendo l’artrite reumatoide un processo infiammatorio, va dato largo spazio agli acidi grassi omega 3, presenti nel salmone, nelle alici, nello sgombro, nelle aringhe, nelle noci e nell’olio di semi di lino. Va ovviamente integrata, nella propria dieta, anche la frutta, le verdure e i cereali integrali, che riducono naturalmente i processi infiammatori e apportano molti antiossidanti.
Alla dieta ponderata va affiancato un costante, seppur moderato, esercizio fisico, senza mettere sotto sforzo le giunture e i legamenti: le attività consigliate sono il nuoto e l’acqua gym. Possono risultare efficaci, per ridurre il dolore, le tecniche di rilassamento quali i massaggi e lo yoga.
Fitoterapia
Ci sono, poi, i rimedi fitoterapici ad azione antiinfiammatoria, come:
- La spirea: pianta che esplica un’azione antinfiammatoria, analgesica e antipiretica, in quanto inibisce la sintesi delle prostaglandine, responsabili del dolore e del processo infiammatorio dei tessuti.
- La boswellia: pianta dalle proprietà antinfiammatorie e antiartritiche, corrobora il flusso di sangue alle articolazioni e ripristina l'integrità dei vasi sanguigni.
- L’Aloe vera: grazie ai suoi steroidi dalle proprietà antinfiammatorie, spesso adoperati nelle malattie reumatologiche di origine autoimmune e nei problemi osteoarticolari, come l'artrite, i reumatismi e i dolori articolari.
- L'artiglio del diavolo: ad azione analgesica e antinfiammatoria, particolarmente efficace per quei disturbi che causano dolore e infiammazione quali tendiniti, artrosi, mal di schiena, mal di denti, cervicalgia e sciatica.
Se desideri approfondire l’argomento oppure porre semplicemente qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.
Ultimi articoli

Rimedi per attenuare le occhiaie
Le occhiaie fanno parte di quegli inestetismi che si presentano se non riposiamo bene, se la nostra alimentazione non è delle migliori e vengono accentuate da vizi come fumo e alcool.
Le...

Abbassamento della voce: cause e rimedi
Quando si verifica un improvviso abbassamento della voce è spesso sintomo di raucedine, mentre quando se la voce va completamente si tratta di afonia. È importante distinguerle, in quanto la...

Come riconoscere le intolleranze alimentari
Le intolleranze alimentari sono conseguenza della reazione del corpo dovuta alla carenza di un enzima che è deputato alla digestione di uno specifico elemento nutritivo: per fare un esempio, negli...