25 settembre 2021

Aloe vera proprietà, usi e controindicazioni

Aloe vera proprietà, usi e controindicazioni

Aloe vera proprietà, usi e controindicazioni

L’Aloe Vera viene adoperata, sin dai tempi antichi, come gel puro i cui benefici aiutavano a velocizzare il processo di cicatrizzazione delle ferite che i soldati riportavano durante le guerre.

Negli anni, gli studi e le ricerche sulle sue proprietà benefiche sono hanno portato a scoprire le sue diverse azioni utili per la cura della pelle, ma anche per diverse parti interne del nostro organismo.

Proprietà utili per la pelle

L’aloe vera lenisce le irritazioni e le infiammazioni della pelle, idratatandola, proteggendola e nutrendola, scongiurando la comparsa di pruriti e arrossamenti. Contrasta l’azione di diversi principi che causano processi infiammatori e funge da protezione per la cute.

È benefica anche per trattare le pelli disidratate, dato che idrata in profondità, stimolando la rigenerazione cellulare, aiutando anche a ridurre la desquamazione nei soggetti afflitti da psoriasi cronica.

Proprietà che non tutti conoscono

Partiamo da quelle proprietà che non sono poi tanto note.

L’aloina presente in questa pianta, estratta chimicamente tramite la centrifugazione del succo puro, è molto utile per ottenere un effetto lassativo naturale, specialmente quando assunta in alti quantitativi, oltre che un effetto tonico per l’intestino, quando assunta in dosi inferiori.

La si può integrare nella dieta per corroborare gli impulsi nervosi, la sintesi dell'emoglobina e la produzione di globuli rossi.

Grazie all’importante apporto di polisaccaridi, esplica un’azione positiva anche contro virus, batteri e altri patogeni, oltre a risultare utile per sostenere l’attività epatica, operando beneficamente anche sulla diuresi, supportando il lavoro dei reni nell’espellere i liquidi in eccesso.

Volendo riassumere le altre proprietà meno blasonate, l’aloe vera è:

  • Immunostimolante.
  • Cicatrizzante naturale interno.
  • Antinfiammatoria.
  • Antiossidante.

Controindicazioni

Il succo di aloe veracontiene i glicosidi antrachinonici che esplicano l’azione lassativa e purgante di cui sopra. Ciò accade perché gli antrachinoni esplicano un'azione irritante sulla mucosa intestinale, stimolando la peristalsi e, di conseguenza, l'evacuazione fecale.

Per tale ragione, le droghe antrachinoniche come l'aloe devono essere assunte con moderazione e solo occasionalmente dato che, se costanti, possono alterare la funzionalità intestinale.

Il gel di aloe vera sfruttato per uso esterno nel trattamento di diverse problematiche dermatologiche e del cavo orale e, internamente, per disturbi gastrici, è controindicato in gravidanza, durante l'allattamento e nei bambini di età inferiore ai 12 anni. L'aloe non deve essere assunta in caso di patologie infiammatorie intestinali, prima di interventi chirurgici.

L'uso interno di gel di aloe può, tra l’altro, interferire con l'assorbimento di nutrienti e farmaci, quindi è sempre importante consultare il proprio medico quando si seguono terapie.

Per quel che riguarda l'applicazione di gel di aloe sulla cute, essa è ritenuta sicura e priva di rischi, anche se, ovviamente, causare reazioni allergiche negli individui predisposti.

Se desideri approfondire l’argomento oppure porre semplicemente qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.


Ultimi articoli

Rimedi per attenuare le occhiaie
25 ottobre 2021

Rimedi per attenuare le occhiaie

Le occhiaie fanno parte di quegli inestetismi che si presentano se non riposiamo bene, se la nostra alimentazione non è delle migliori e vengono accentuate da vizi come fumo e alcool.

Le...

Abbassamento della voce: cause e rimedi
24 ottobre 2021

Abbassamento della voce: cause e rimedi

Quando si verifica un improvviso abbassamento della voce è spesso sintomo di raucedine, mentre quando se la voce va completamente si tratta di afonia. È importante distinguerle, in quanto la...

Come riconoscere le intolleranze alimentari
23 ottobre 2021

Come riconoscere le intolleranze alimentari

Le intolleranze alimentari sono conseguenza della reazione del corpo dovuta alla carenza di un enzima che è deputato alla digestione di uno specifico elemento nutritivo: per fare un esempio, negli...