21 ottobre 2021

Deodoranti o antitraspiranti qual è la differenza?

Deodoranti o antitraspiranti qual è la differenza?

Il deodorante, a differenza di quanto si pensi, non è sempre necessario, dato che già una buona igiene personale e il cambio frequente dei vestiti, basta a tenere lontana la formazione del cattivo odore.

Nonostante ciò, il deodorante è diventato un must, un prodotto quasi indispensabile nell’igiene di tutti i giorni ed è importante conoscere le differenze tra i diversi tipi di formulazioni.

I deodoranti

Il termine deodorante sta a definire un prodotto formulato per limitare o coprire l’odore ascellare tramite la deodorizzazione e, non sempre, un’azione contro i batteri che portano al cattivo odore.

Alcuni deodoranti sono di tipo minerale, il più comune è l'allume di potassio: esso opera sulla causa del cattivo odore, ovvero argina la proliferazione batterica che può aver luogo quando si suda. Il tutto grazie alla componente salina di tale pietra che contrasta l’azione degli acidi che si formano, e lascia attiva la sudorazione del corpo. I deodoranti minerali hanno potere disinfettante e cicatrizzante, sono inodore, non contengono alcol o gas e sono adatti a chi soffre di allergia alle profumazioni sintetiche.

Gli anti-traspiranti

A differenza dei deodoranti che agiscono sul cattivo odore, gli antitraspiranti esplicano la loro azione direttamente sulle ghiandole sudoripare. I principi attivi in essi contenuti, infatti, regolano la sudorazione in modo temporaneo.

Le loro formule sono molto efficaci per tenere sotto controllo la sudorazione eccessiva, conosciuta anche come iperidrosi, che può essere dovuta a stress o emozioni intense, attività fisica prolungata o caldo afoso.

Nella formulazione degli antitraspiranti vengono adoperati i sali di alluminio, che hanno proprietà astringenti e capaci di limitare, seppur momentaneamente, l’attività delle ghiandole sudoripare, lasciando respirare la cute.

Quale scegliere?

In ogni formula ci sono pro e contro da valutare ed è importante valutare caso per caso. Per esempio, la funzione di bloccare il sudore, nel caso della formulazione coni sali di alluminio, è da anni oggetto di dibattito da parte dalla comunità scientifica, in quanto si teme un ripercussione negativa sulle ghiandole del cavo ascellare.

Come anticipato, non è obbligatorio utilizzare questi prodotti, basta seguire una igiene personale corretta su base quotidiana.

Se vuoi approfondire l’argomento oppure porre semplicemente qualche domanda, contattaci! Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.


Ultimi articoli

Rimedi per attenuare le occhiaie
25 ottobre 2021

Rimedi per attenuare le occhiaie

Le occhiaie fanno parte di quegli inestetismi che si presentano se non riposiamo bene, se la nostra alimentazione non è delle migliori e vengono accentuate da vizi come fumo e alcool.

Le...

Abbassamento della voce: cause e rimedi
24 ottobre 2021

Abbassamento della voce: cause e rimedi

Quando si verifica un improvviso abbassamento della voce è spesso sintomo di raucedine, mentre quando se la voce va completamente si tratta di afonia. È importante distinguerle, in quanto la...

Come riconoscere le intolleranze alimentari
23 ottobre 2021

Come riconoscere le intolleranze alimentari

Le intolleranze alimentari sono conseguenza della reazione del corpo dovuta alla carenza di un enzima che è deputato alla digestione di uno specifico elemento nutritivo: per fare un esempio, negli...